Sostituzione della lampada del
forno
Controllate che l?apparecchiatura sia
disinserita dalla rete elettrica.
La lampada del forno deve avere precise caratteristiche:
a) stuttura adatta alle alte temperature (fino a
300 gradi);
b) alimentazione a 230 V (50 Hz);
c) potenza di 15 W;
d) attacco di tipo E 14.
Per sostituire la lampada procedete come segue (Fig. 38):
a) svitate la protezione in vetro della lampada;
b) svitate la vecchia lampada;Fig. 38
c) avvitate la nuova lampada;
d) rimontate la protezione in vetro;
e) reinserite la corrente elettrica.
Il Filtro Grassi
Durante le cotture di carne, il filtro grassi fornito in
dotazione deve essere collocato sul ventilatore del forno,
adoperando gli appositi ganci che vanno inseriti nelle
fessure presenti nel pannello posteriore della cavita (Fig.
39). Il filtro impedira che il grasso o gli schizzi d'olio si
depositino sulla ventola. Evitate di usare prodotti abrasivi
per pulire il filtro. Il filtro puo essere lavato anche in
lavastoviglie. Quando la cottura é completa e il forno si e
raffreddato, rimuovete il filtro facendo leva sulla linguetta
sporgente presente nella sua parte superiore.Fig. 39
Il Grill basculante
Questo forno e dotato di grill mobile o "basculante" per
consentirvi di pulire con maggiore facilita la parte superiore
della cavita.
Prima di iniziare la pulizia, assicuratevi che il forno sia
disinserito dalla rete elettrica.
Quindi, svitate il fermo che mantiene il grill in posizione.
A questo punto, tirate il grill verso il basso, senza forzare,
per potere raggiungere la parte superiore della cavita del
forno (Fig. 40). Eseguite la pulizia con gli appositi prodotti
ed asciugate accuratamente.
Spingete delicatamente il grill verso l'alto, nella sua
corretta posizione e riavvitate il fermo, stringendo a fondo
la vite.Assicuratevi che il fermo sia ben avvitato per
evitare che il grill cada durante le cotture.
Fig. 40
22 |