Consigli sull'uso del forno
Tutte le cotture devono essere eseguite a? Durante le cotture con oli o grassi (ad esempio, le
porta chiusa.fritture), fate attenzione che i condimenti non si
surriscaldino: queste sostanze, infatti, portate ad
Non appoggiate mai oggetti sul fondo delalte temperature possono incendiarsi.
forno né ricopritelo con pellicole di alluminio
Per questo, quando mettete o togliete le pietanze nel
mentre state cuocendo, perché potreste cau-forno, assicurateVi che i condimenti (olio, sughi,
sare danni allo smalto e rovinare le pietanze in
grassi sciolti) non cadano in notevoli quantita sul
cottura. Ponete sempre i Vostri recipienti, lefondo. In questo caso, ripulite accuratamente il fondo
pirofile, pellicole di alluminio sulla griglia apposi-
tamente inserita nelle guide del forno.del forno prima di iniziare un?altra cottura. Eviterete
anche il formarsi di sgradevoli fumi ed odori.
? Utilizzate sempre guanti da cucina per togliere
le pietanze dal forno.
? Il forno cuoce a temperature che vanno dai 50 ai 230
gradi. Percio, usate recipienti capaci di resistere a
queste temperature (es. teglie in metallo, pirofile,
ceramiche da forno).
?Questo forno e dotato di un esclusivo sistema di
cottura che genera una circolazione naturale dell'aria
ed il recupero continuo dei vapori di cottura.
Cio consente di cucinare in un ambiente costante-
mente umido mantenendo i cibi morbidi all'interno e
croccanti all'esterno. Inoltre, i tempi di cottura e i
consumi di energia sono ridotti al minimo.
Durante la cottura puo essere generato del vapore il
quale fuoriesce all'apertura della porta.
Questo fenomeno e del tutto naturale.
Al momento dell'apertura della porta del forno,
durante la fase di cottura o al termine della
stessa, porre attenzione al flusso di aria calda
che fuoriesce dal forno.
Le guide del forno (Fig. 6)
Le pareti laterali del forno son fornite di GUIDE che Vi
permettono di regolare l?altezza della griglia.
4
3
2
1
Fig. 6FO 0019
Fate attenzione ad inserire e ad estrarre la griglia
e la leccarda dal forno per non danneggiare le
parti smaltate del forno.
Un?eventuale formazione di condensa sul ve-
tro della porta, sulle pareti e sul fondo del
forno non compromette il suo funzionamen-
to. Vi consigliamo di asciugare la condensa
alla fine della cottura.
9 |