Indice
Grazie per aver acquistato un prodotto TEAC. LeggereSofisticata tecnologia di uscita digitale di nuovo sviluppo
attentamente questo manuale per ottenere le migliori prestazioni(Refined Digital Output Technology - RDOT)
da questo apparecchio.Generalmente si crede che il limite superiore della frequenza
percepibile dall'orecchio umano sia di 20 kHz. Nella realt?,
tuttavia, esistono altres? informazioni che appartengono alle
frequenze superiori a 20 kHz ed Ź opinione diffusa che laCaratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
presenza di tali informazioni accresca in modo significativo il
Prima dell'utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62piacere dell'ascolto. Ci? nondimeno, a causa delle limitazioni
imposte dalla frequenza di campionamento, quando si registra un
Modalit? di utilizzo del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
CD il limite sonoro superiore Ź proprio di 20 kHz. La tecnologia
Collegamento ad apparecchi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64RDOT offre un modo per superare queste limitazioni, rompendo
quindi la barriera dei 20 kHz attraverso l'impiego della teoria della
Collegamento ad un amplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Fluenza. La filtratura RDOT utilizzata nel D-70 Ź equivalente ad un
Denominazione dei vari comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68ingresso di 24-bit/96 kHz, un significativo passo in avanti rispetto
all'attuale standard di 16-bit/44.1 kHz.
Impiegando la tecnologia RDOT, diviene quindi possibile leggereFunzionamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Modifica delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70sorgenti caratterizzate da una frequenza di campionamento sino
a 192 kHz, ivi compresi i dischi audio dell'ultima generazione.
L'impiego di una frequenza piť elevata consente di colmare leRisoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
lacune presenti negli attuali campioni, raddoppiando
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
effettivamente la frequenza del campionamento. L'ascoltatore
pu? discernere con maggiore facilit? il suono prodotto da
strumenti diversi suonati contemporaneamente, mentre aumenta
in modo significativo la qualit? della riverberazione registrata
producendo cos? un maggior realismo e ad un approccio molto
piť prossimo alle prestazioni dal vivo.
Particolare tecnologia RAM Link di TEAC attraverso l'impiego di
nuova circuiteria (Refined Asynchronous Memory Link -
Sofisticato link di memoria asincrona)
Al fine di ottenere un convertitore D/A ideale libero da
fluttuazioni, al primo stadio del DAC abbiamo installato un buffer
di RAM Link da ben 128 Mbit. Lo scopo del buffer Ź, appunto,
l'eliminazione completa delle fluttuazioni del segnale, a
prescindere dall'entit? delle stesse o dalla larghezza di banda
della frequenza. Come risultato, si ottiene un funzionamento
esente da errori. L'elevata presenza di RAM in questo buffer
consente l'assorbimento totale nel buffer stesso delle fluttuazioni
in ingresso nonchŽ, utilizzando la sincronizzazione interna ad
elevata precisione, di trasferire i dati allo stadio successivo del
DAC.
Benefici principali derivanti dall'utilizzo di un grande buffer
di RAM Link
1. Esso offre un elevato flusso di bit ed un campionamento in
alta frequenza.
2. Rende possibile una riproduzione estesa e continua, mentre
l'elevata capacit? di RAM rende superflua la regolazione
continua della frequenza di sincronizzazione.
3. Per produrre un flusso libero da fluttuazioni, il buffer deve
essere idealmente installato subito a ridosso del filtro
digitale. Tuttavia, in caso di sovracampionamento e qualora
in presenza di una notevole quantit? di dati che il buffer
dovr? gestire, la RAM deve essere sufficientemente grande
da compensare questa condizione. Nel D-70 entrambi questi
traguardi sono stati raggiunti, ottenendo un buffer la cui
capacit? Ź tale e sufficiente da gestire l'intero carico ad
esso applicato.
60 |