e necessario utilizzare i filtri al carbone.
Decidete sin dall?inizio il tipo di installazione (filtrante o aspirante). Per una maggiore efficienza, consigliamo
di installare la cappa in versione aspirante (se possibile).
INSTALLAZIONE
Prima di cominciare l?installazione, per monovrare meglio la cappa, consigliamo di togliere la griglia metallica o il/
i filtro/i metallici (secondo il modello da voi acquistato).
Per togliere la griglia metallica (Fig. 3), spingete i 2 fermi verso l?interno della cappa e ruotate la griglia fino a
toglierla.
Per togliere il/i filtro/i metallici (Fig. 4A o 4B), in corrispondenza della maniglia, spingere il fermo verso l'interno
e tirare il filtro verso il basso.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE:
Prima del fissaggio e necessario predisporre il condotto per lo scarico dell?aria all?esterno. Utilizzare un condotto
di scarico che abbia: - lunghezza minima indispensabile; - minor numero possibile di curve (angolo massimo della
curva:90°); - materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); - lato interno piú liscio possibile. Si
consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro consigliato: 125 mm). Per lo scarico
dell?aria all?esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel foglio ?Avvertenze?.
Decidete la posizione del foro per lo scarico dell?aria: il foro puo? essere a parete o a soffitto, a seconda
delle vostre esigenze, e comunque deve trovarsi sulla verticale del vostro piano di cottura. Tenete presente che
la cappa puo? espellere l?aria attraverso l?apertura posteriore A (Fig. 5), oppure attraverso l?apertura superiore B.
Scegliete il tipo di configurazione piu? adatta alle vostre esigenze, e procedete montando la flangia C (Fig.
6) sull?apertura scelta per l?evacuazione dell?aria (A o B): fate coincidere sia le 3 linguette della flangia, sia il fermo
D, con le asole presenti sulla cappa; ruotare leggermente la flangia in senso orario fino a che non si blocca.
Chiudete l?altra apertura montandovi il ?tappo? (E) alla stessa maniera: fate coincidere sia le 3 linguette del tappo,
sia il fermo F, con le asole presenti sulla cappa; ruotate leggermente il tappo in senso orario fino a che non si
blocca.
Effettuate il foro a muro per l?uscita dell?aria (di diametro 133 mm), facendo riferimento alla Fig. 7 in cui sono
indicate le misure per le varie possibilita.
Predisponete un?adeguata alimentazione elettrica. Per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni
riportate nel foglio ?Avvertenze?.
Procedete col fissaggio dell?apparecchio: in base alle vostre esigenze, potete fissare la cappa alla parete
oppure al pensile della vostra cucina. IMPORTANTE : rispettate la distanza tra il piano di cottura e la parte inferiore
della cappa, che deve essere minimo 650 mm.
Fissaggio a parete : Se utilizzate l?apertura superiore B per l?uscita dell?aria attraverso il pensile, prima di
fissare la cappa alla parete, effettuate sul pensile un foro di diametro 133 mm (Fig. 8). In qualsiasi caso, verificate
la posizione della presa di corrente e considerate l?eventuale percorso del cavo alimentazione (potrebbe rendersi
necessaria una apposita apertura sul pensile per il cavo alimentazione). Tracciate sulla parete una linea, sulla
verticale del vostro piano di cottura. Segnate sulla parete i 4 fori da fare, rispettando le misure indicate in Fig.
9; effettuate i fori ed inserite i 4 tasselli (in dotazione). Prendete 2 delle viti in dotazione (Fig. 10G), ed infilatele
nei tasselli posti piu? in alto, senza pero? avvitarle del tutto. Avvicinate la cappa alla parete ed agganciatela alle
2 viti; operando dall?interno della cappa, stringete le 2 viti del tutto. Procedete al fissaggio definitivo inserendo
le altre 2 viti H (Fig. 11). Collegate un tubo flessibile alla flangia della cappa, utilizzando una fascetta metallica.
Tubo e fascette non sono in dotazione. Effettuate il collegamento elettrico.
Fissaggio sottopensile : Se utilizzate l?apertura superiore B per l?uscita dell?aria attraverso il pensile, prima
di fissare la cappa al mobile, effettuate sul pensile un foro di diametro 133 mm (Fig. 8). In qualsiasi caso, verificate
la posizione della presa di corrente e considerate l?eventuale percorso del cavo alimentazione (potrebbe rendersi
necessaria una apposita apertura sul pensile per il cavo alimentazione). Effettuate 4 fori sul pensile, rispettando
le misure indicate in Fig. 12. Accostate la cappa al pensile ed inserite 4 viti operando dall?interno del pensile (le
4 viti non sono in dotazione). Collegate un tubo flessibile alla flangia della cappa, utilizzando una fascetta metallica.
Tubo e fascette non sono in dotazione. Effettuate il collegamento elettrico.
A questo punto l?installazione e ultimata; vi consigliamo di:
VERIFICARE CHE LA LEVA ASPIRANTE-FILTRANTE SIA NELLA POSIZIONE CORRETTA: la leva si trova sul
gruppo motore, e deve essere posizionata sul simbolo (P) in caso di installazione in versione aspirante (Fig. 13).
ricordate inoltre che nella versione aspirante non e necessario l?uso del/dei filtro/i al carbone; nel caso siano
montati, rimuoveteli procedendo come segue a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa e dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 14R), rimuovere il filtro carbone con movimento rotatorio,
in senso orario.
- se la cappa e dotata di filtro carbone a pannello (Fig. 15A o 16A o 17A), rimuovere il filtro carbone togliendo
prima i 2 fermafiltri M.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE:
Predisponete un?adeguata alimentazione elettrica. Per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni
riportate nel foglio ?Avvertenze?.
Le 2 aperture (A e B) presenti sulla cappa (Fig. 5), non devono essere chiuse, perché l?aria viene re-immessa |