Lasciare il termostato nella posizione nor-
male. LOelettronica stessa registra che i
prodotti devono essere congelati regolan-
do automaticamente il processo.
 Gli alimenti da congelare non devono
essere messi a contatto con quelli gi?
congelati. Alimenti che sono gi? stati
congelati non devono essere congelati di
nuovo, perchŽ possono deperire.
%
Retroporta variabile
Gli scaffaletti (figura %) della retroporta
possono essere spostati facilmente e per-
mettono di disporre lo spazio secondo le
proprie esigenze.
Per spostare gli scaffaletti e i portabottiglie:
premere prima verso in alto e tirare fuori,
regolare lOaltezza desiderata ed inserirli in
ordine inverso. Osservate che il coperchio
dello scaffaletto superiore non Ź regolabile.
Scongelamento&
Il vano frigorifero si sbrina in modo completa-
mente automatico. Il ghiaccio formatosi
sulla parete posteriore si scioglie (ca. 1x al
giorno, vedi anche consigli). LOacqua fuo-
riesce dal foro di scarico (figura &) ed eva-
pora nella vaschetta esterna del frigorifero.
Abbiate cura di mantenere sempre puliti il
canale di raccolta e il foro di scarico, in
modo che lOacqua di sbrinamento possa
scorrere via liberamente. Pulire il foro di
scarico con il raschietto verde contenuto
con movimenti verticali e rotativi.
Sbrinare il vano congelatore quando si Ź
formato troppo ghiaccio. Se il ghiaccio Ź
eccessivamente spesso, impedisce il pas-
saggio del freddo ai cibi congelati. Durante
il periodo di sbrinamento conservare i cibi
congelati il piť possibile al freddo e isolati,
p.es. avvolgerli in giornali.
13 |